D.LGS 231: responsabilità aziendale
Il Decreto Legislativo 8.06.2001 n. 231 ha introdotto, per la prima volta nell’ordinamento italiano, il concetto rivoluzionario di “responsabilità amministrativa delle aziende”.
Con l’introduzione di questo concetto, si è modificato profondamente il modo in cui le Aziende devono gestire gli aspetti legali ed etici all’interno della loro struttura. La sua introduzione ha avuto un impatto significativo sul sistema giuridico e imprenditoriale italiano e nella regolamentazione della responsabilità amministrative degli enti.
Ha promosso una maggiore attenzione alla prevenzione dei reati e alla responsabilità etica, ma ha anche incoraggiato molte aziende italiane a rivalutare le proprie procedure interne per adottare modelli di organizzazione e controllo più rigorosi.

Perché è utile
Il Modello 231 è un sistema organizzativo volto a tutelare preventivamente le aziende dal rischio di responsabilità amministrativa derivante da comportamenti illeciti. La sua corretta adozione consente di evitare sanzioni e di mantenere la competitività.
Molte aziende, soprattutto quelle che lavorano con la Pubblica Amministrazione o in settori regolamentati, hanno già adottato il Modello 231. Altre imprese, in particolare le PMI, stanno invece approcciando questa normativa spinte dalle esigenze di mercato e dai requisiti richiesti dai partner commerciali.